Tre giorni outdoor

Giorno 1 : trekking verso le Grotte di Bossea e visita guidate all’interno delle stesse
Partenza dall’hotel alle ore 8.30, effettueremo un trekking attraverso dei sentieri che toccano borgate storiche ,caratterizzate dagli antichi tetti racchiusi scopriremo segreti della vita rurale dei contadini ,le colture,gli antichi metodi di conservazione degli alimenti, cammineremo immersi in bellissimi boschi di castagni (alcuni secolari) potremo conoscere la storia del carsismo diffuso in tutta la nostra valle ,costeggeremo il fiume Corsaglia fino ad arrivare a Bossea dove si trovano le omonime grotte, senza dubbio una delle grotte carsiche più belle d’Italia ,immensi saloni creati in migliaia di anni dall’erosione dell’acqua, un laghetto ed una cascata meravigliosa il tutto condito dalla bravura delle guide nel raccontarvi la storia e la vita della grotta. Arrivati a Bossea pranzeremo con una rustica grigliata in area attrezzata in riva al fiume. Verso le 14.30 entreremo in grotta per la visita guidata della durata di ca 1 ora e mezza. Infine visiteremo il museo degli antichi mestieri e verso le 17.00 faremo ritorno in hotel con le navette. Serata da definire.
Info:
→ trekking : km 10
→ dislivello negativo: – 400mt
→ dislivello positivo: + 300 mt
→ Tipo percorso : asfalto – strade sterrate – sentieri con fondo leggermente sconnesso
→ Abbigliamento: zaino (15/20 lt) scarponcini da trekking pantaloni corti e/o trekking leggeri giacca antipioggia, borraccia/bottiglia d’acqua uno snack o un frutto
Giorno 2: escursione in e-bike ai laghi delle Scalette
Partenza dall’hotel alle ore 9.00 dove effettueremo il setup delle bici e dopo un breve breafing ,saliremo in sella e affronteremo la salita verso il colle del Prel tramite una sterrata molto panoramica ,potremo ammirare fioriture meravigliose , panorami mozzafiato e con un po’ di fortuna qualche animale tipo marmotte ,caprioli ecc…, passeremo per Prato Nevoso proseguendo in direzione La Balma (2100 mt),quici fermeremo per il pranzo al sacco o in rifugio. Dopo pranzo proseguiremo per il lago delle Scalette ,situato alle pendici del monte Mondolè in un contesto meraviglioso , con una vista sull’arco alpino che vi lascierà senza parole. Dopo un meritato relax riprenderemo la via del ritorno ,faremo una tappa nella frazione Straluzzo dove visiteremo e faremo una degustazione di formaggi dop del nostro territorio in un caseificio artigianale dove il casaro lavora i formaggi seguendo un antica tradizione locale. Alle ore 18.00 ca rientreremo in hotel
→ Percorso: 30km
→ Strade sterrate con piccoli tratti asfaltati
→ Difficoltà media
→ Dislivello positivo+ 1.400mt negativo -1.430
→ Dotazione e.bike casco e guanti a noleggio
→ Abbigliamento pantaloni bici/corti maglietta scarpe da bici o da ginnastica con fondo non troppo liscio,fondello imbottito , zaino 15/20lt, occhiali da sole , acqua
Giorno 3: alla scoperta del MonteMoro
Questo trekking è veramente molto bello, partiremo dall’hotel alle ore 9.00 , affronteremo dei sentieri in mezzo ad una splendida natura, attraverseremo castagneti , faggete , pinete e boschi di larici con aperture che ci offriranno panorami unici. Arrivati in punta al Monte Moro ,la veduta su tutto l’arco alpino,dal Monviso sino al Monte Bianco vi lascerà senza parole e ,se la giornata sarà limpida girandoci di 90 gradi potremo vedere il mare e più precisamente il porto di Genova. Pranzeremo alla Baita delle Stelle e dopo un po’ di relax , intraprenderemo la via del ritorno scendendo dal versante del monte Malanotte su splendidi sentieri ,incontreremo vecchie borgate abitate fino agli anni 60(anni in cui scoppiò il boom turistico) da contadini e pastori, arrivati a Frabosa ,faremo una tappa per visitare l’esposizione di frammenti dei vari marmi frabosani pregiati ,presenti nelle cattedrali ,duomi , basiliche più importanti d’Italia. Ritorno in hotel verso le 17.00
→ Percorso km 10ca
→ Dislivello positivo/ negativo 800mt
→ Difficoltà medio bassa
Per tutto il resto vale quanto descritto nel primo trekking
👉 Numero minimo e prezzi a richiesta in loco 👈